Qual è il contesto normativo di riferimento sulla pubblicazione dei dati aperti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)?
La Legge di Bilancio 2021 con l’articolo 1, comma 1044 ha impegnato il Governo a rilevare i dati di attuazione finanziaria, fisica e procedurale relativi a ciascun progetto del PNRR, e a renderli disponibili in formato elaborabile, con particolare riferimento ai costi programmati, agli obiettivi perseguiti, alla spesa sostenuta, alle ricadute sui territori che ne beneficiano, ai Soggetti Attuatori, ai tempi di realizzazione previsti ed effettivi, agli indicatori di realizzazione e di risultato, nonché a ogni altro elemento utile per l'analisi e la valutazione degli interventi.
Il DPCM del 15 settembre 2021 definisce modalità, tempistiche e strumenti per la rilevazione di questi dati. In particolare, l’articolo 9, rubricato “Open Data”, stabilisce che sulla base delle informazioni conferite al sistema ReGiS il Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato rende accessibile i dati sull’attuazione finanziaria, fisica e procedurale relativi a ciascun progetto, assieme ai costi programmati e ai milestone e target perseguiti.
Secondo quanto precisato dal DPCM quindi, sulla base delle informazioni conferite al sistema informatizzato, si stanno rendendo man mano accessibili in formato elaborabile i dati di attuazione relativi a ciascun progetto, assieme ai costi programmati e ai milestone e target perseguiti.
Qual è la fonte dei dataset pubblicati nel catalogo Open Data relativi al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)?
Le informazioni pubblicate sono di fonte ReGiS, il Sistema informativo di cui all’articolo 1, comma 1043 della legge di bilancio n. 178/2020 (legge bilancio 2021), sviluppato per supportare le attività di gestione, monitoraggio, rendicontazione e controllo del PNRR, gestito dalla Ragioneria Generale dello Stato del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Le informazioni incluse nel sistema ReGiS sono individuate e descritte in un «Protocollo Unico di Colloquio» (PUC), allegato alla Circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 27/2022.
ReGiS opera in interoperabilità con altri sistemi che raccolgono dati necessari all’efficace monitoraggio degli investimenti pubblici quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, il sistema CUP del Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica (DIPE) e la Banca dati nazionale dei contratti pubblici (BDNCP) gestita dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC).
Quali sono i dataset pubblicati nel catalogo Open Data relativi al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza?
I dataset pubblicati relativi al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si suddividono principalmente in due categorie:
- dataset di programmazione: questi dataset contengono informazioni aggregate a livello di misura o sub-misura, ossia gli specifici investimenti e/o riforme o i relativi sottoambiti di intervento previsti dal PNRR e realizzati attraverso l’attuazione di interventi/progetti ivi finanziati, insieme ai relativi metadati. Questi dataset vengono aggiornati in caso di modifiche normative o al termine del periodo di rendicontazione alla Commissione Europea;
- dataset di attuazione: questi dataset contengono informazioni dettagliate sul monitoraggio e sull’attuazione dei progetti e delle misure del PNRR, con aggiornamenti periodici.
Rientrano nella prima categoria i dataset:
1. Quadro finanziario del PNRR che la dotazione finanziaria delle misure e submisure del PNRR come riportate nel decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 6 agosto 2021 e successive modifiche;
2. Tag per il sostegno climatico e digitale per misura del PNRR che riporta per misure e submisure i campi di intervento dell’Allegato VI e VII del Regolamento UE 2021/241, con il rispettivo TAG climatico e/o digitale, il coefficiente di sostegno e l’ammontare di risorse associato;
3. Milestone e target programmazione del PNRR che riporta per misure o submisure i relativi milestone e i target (M&T) di rilevanza europea in base alla Decisione del Consiglio dell’Unione Europea più aggiornata e quelli di ordine nazionale stabiliti dalle amministrazioni;
4 .Mappatura Indicatori comuni che riporta per misure o submisure gli indicatori comuni disciplinati dal Regolamento delegato 2021/2106;
5. Mappatura Indicatori target per obiettivo del PNRR, che riporta gli indicatori target da valorizzare a livello di progetto per misura o submisura;
6. Monitoraggio delle misure del PNRR attraverso gli indicatori di sviluppo sostenibile (SDGs) e dell'Agenda 2030 che espone l’associazione tra misure e submisure del PNRR e gli indicatori di benessere e sostenibilità e della loro collocazione nel framework SDG dell'agenda 2030, risultato della collaborazione ISTAT-MEF RGS;
7. Interoperabilità - Amministrazioni Titolari che raccorda le denominazioni delle Amministrazioni titolari di misure del PNRR, ossia le amministrazioni individuate come titolari della misura che finanziano i progetti, provenienti dal sistema ReGiS, con l'anagrafe ente Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche (BDAP) e dal sistema Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA).
Per la parte di attuazione dei progetti sono pubblicati i dataset:
8. Progetti del PNRR che riporta le informazioni principali su tutti i progetti finanziati dal PNRR identificati attraverso la combinazione CUP/CLP. Per facilitarne l'utilizzo, questo dataset è disponibile anche suddiviso per missioni;
9. Soggetti dei progetti del PNRR che riporta le informazioni anagrafiche principali sui soggetti coinvolti nell’attuazione dei progetti. Per facilitarne l'utilizzo, questo dataset è disponibile anche suddiviso per missioni;
10. Gare dei progetti del PNRR che riporta le informazioni sulle procedure di affidamento, i corrispondenti importi e lo stato procedurale per la realizzazione dei progetti finanziati dal PNRR;
11. Aggiudicatari Gare dei progetti del PNRR che riporta le informazioni anagrafiche dei soggetti aggiudicatari delle gare;
12. Gare Subappaltatori dei progetti del PNRR che riporta le informazioni anagrafiche dei soggetti a cui sono subappaltate le gare;
13. Localizzazione dei progetti del PNRR che contiene le informazioni sul luogo in cui il progetto viene realizzato del progetto con il dettaglio su regione, provincia, comune, indirizzo;
14. Iter di progetto che contiene le informazioni sulle fasi procedurali previste ed effettive di progetto dall'inizio fino alla conclusione delle attività;
- Pagamenti dei progetti del PNRR che contiene le informazioni sui pagamenti registrati a sistema dai Soggetti Attuatori o trasmessi attraverso interoperabilità;
16. Indicatori comuni europei per progetto del PNRR che contiene i dati aggiornati semestralmente sul valore degli indicatori comuni disciplinati dal Regolamento delegato 2021/2106 per progetto;
17. Indicatori target dei progetti del PNRR che contiene i dati aggiornati sul valore degli indicatori target per progetto;
18. TAG per il sostegno climatico e digitale per progetto del PNRR che riporta per ciascun progetto i campi di intervento dell’Allegato VI e VII del Regolamento UE 2021/241, con il rispettivo TAG climatico e/o digitale, il coefficiente di sostegno e l’ammontare di risorse associato.
Per la parte di attuazione per misura sono pubblicati i dataset:
19. Avanzamento degli indicatori comuni europei per misura del PNRR che contiene i dati aggiornati sul valore degli indicatori comuni disciplinati dal Regolamento delegato 2021/2106 per misura;
20. Spesa PNRR per misura che prospetta la spesa dichiarata dall'Amministrazione Titolare, per ciascuna misura di cui è responsabile;
21. Lista Regolamento (UE) 2023/435 che riporta semestralmente i 100 destinatari finali che ricevono i finanziamenti di importo più elevato sul PNRR ai sensi dell'art. 25bis introdotto dal regolamento UE 2023/435;
22. Procedure di Attivazione per misura del PNRR che riporta la tipologia e il titolo dell’atto o dell’iniziativa amministrativa adottata per l’individuazione dei progetti da finanziare.
A partire da Aprile 2024, le precedenti versioni dei dataset (con strutture a volte diverse da quelle attuali, come ad esempio quelli contenenti i soli dati validati) sono state dismesse.
Le Amministrazioni titolari e i Soggetti Attuatori delle misure e submisure PNRR sono la fonte principale delle informazioni. Il dettaglio e l’esaustività dei dati possono dipendere dal disomogeneo caricamento delle informazioni nel sistema di monitoraggio ReGiS da parte delle Amministrazioni competenti.
I dataset sono raccordabili tra loro tramite alcune variabili “chiave” o la loro combinazione:
- la variabile Codice Univoco Submisura per le informazioni a livello di misura o sub-misura, ossia lo specifico investimento e/o riforma o sottoambito di intervento, previsto dal PNRR;
- la concatenazione tra le variabili relative al Codice Unico di Progetto (CUP) e al Codice Locale Progetto (CLP) per le informazioni relative ai progetti, identificati così univocamente;
- la variabile Codice Identificativo della Gara (CIG) o tramite Codice interno Procedura di Aggiudicazione (Codice Interno PDA) nel caso in cui si possa derogare alla richiesta del CIG in base alla normativa vigente per le informazioni relative alle procedure di aggiudicazione.
Nel dataset Progetti del PNRR ogni progetto (individuato dalla combinazione CUP-CLP) è rappresentato da una sola riga.
La corrispondenza tra progetto (CUP-CLP) e soggetti coinvolti, localizzazione, procedure di aggiudicazione, indicatori rilevanti non è univoca: pertanto in altri dataset i progetti (CUP-CLP) possono essere ripetuti su più righe, ognuna con una diversa informazione associata.
Ciascun dataset è pubblicato in formato aperto tabellare (CSV con codifica caratteri UTF-8-SIG), ad albero (JSON) e Excel.
Come riportato nei metadati, i dati sono rilasciati con la licenza CC-BY 4.0.
Si tratta della licenza “Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale” con condizioni di utilizzo BY (Attribuzione).
È dunque possibile condividere, modificare, distribuire e riutilizzare anche per finalità commerciali i contenuti pubblicati nel rispetto del seguente vincolo:
- attribuire la paternità del dataset indicando la fonte e – ove possibile – l’URL della pagina web in cui sono pubblicati i dataset/contenuti da licenziare.
La scelta della licenza Attribuzione è finalizzata a promuovere la creazione di prodotti nati dal riuso dei dati pubblicati.
I progetti si riferiscono ad azioni incluse nel perimetro del PNRR e individuate da un atto amministrativo autonomo (per esempio, un bando, una graduatoria, un’intesa, un contratto, etc.). In alcuni casi più progetti sono parte di un singolo intervento o sono tra loro coordinati nell’ambito di un’unica strategia di intervento.
Ai fini del monitoraggio un progetto è identificato tramite la combinazione univoca tra il Codice Unico di Progetto (CUP) – attribuito a ogni progetto di investimento pubblico ai sensi dell’articolo 11, comma 2-bis, della legge n. 3/2003 e successive modifiche – e il Codice Locale Progetto (CLP), l’identificativo attribuito dal sistema interno dell’Amministrazione responsabile.
Ad uno stesso CUP può essere, infatti, attribuito più di un CLP per ragioni legate alla strutturazione e gestione del progetto che può essere suddiviso in più fasi, attività o interventi. In questi casi, ogni CLP identifica una parte specifica del progetto che può avere obiettivi, risorse e modalità di gestione differenti.
Poiché il PNRR interviene in settori molto diversificati, i progetti possono avere dimensioni finanziarie, estensioni territoriali e contenuti tematici tra loro molto diversi.
Possono riguardare grandi opere infrastrutturali, così come una singola impresa beneficiaria di un incentivo o altra forma di contributo.
Un'altra fonte dell'eterogeneità che caratterizza i progetti è legata alle diverse modalità di monitoraggio adottate dai soggetti competenti, che hanno spazi di discrezionalità nell’identificazione, tra i vari interventi, dell’unità progetto.
Attenzione! La lista dei progetti monitorati in ReGiS può subire variazioni significative a causa dell'esclusione di progetti collegati a misure definanziate in seguito alla riprogrammazione del PNRR, nonché per eventuali revoche dovute a irregolarità riscontrate dai soggetti preposti ai controlli, o alla mancata realizzazione del progetto, in tutto o in parte, entro i termini previsti, oppure a seguito della rinuncia del soggetto attuatore. La supervisione dei singoli progetti e interventi che compongono le misure del PNRR è di competenza delle Amministrazioni titolari delle misure, in ragione delle loro competenze istituzionali, del settore di riferimento e della natura degli interventi.
I cosiddetti “progetti in essere” sono progetti finanziati con risorse a valere sul bilancio dello Stato per investimenti avviati prima dell’approvazione del PNRR dell’Italia ed inseriti nel Piano in quanto coerenti con gli obiettivi e le condizioni del regolamento istitutivo del dispositivo per la ripresa e la resilienza (Regolamento UE 2021/241).
Ai sensi dell’art. 17, paragrafo 2, del Regolamento UE 2021/241: “sono ammissibili le Misure avviate a decorrere dal 1° febbraio 2020 a condizione che soddisfino i requisiti di cui al presente Regolamento”.
Tali progetti sono contrassegnati con "SI" nella variabile "Flag progetti in essere" del dataset Progetti del PNRR.
Il processo di validazione, disciplinato dalla circolare MEF-RGS n. 27 del 21/06/2022, consente di fotografare, almeno una volta al mese, l’insieme delle informazioni relative all’avanzamento fisico, procedurale e finanziario dei progetti presenti sulla piattaforma ReGiS, a fronte dall’esito dei controlli automatici di coerenza dei dati inseriti a sistema dai Soggetti Attuatori e delle opportune verifiche amministrative poste in essere dalle Amministrazioni titolari.
Tutti i progetti validati positivamente vengono contrassegnati con “SI” nella variabile “Esito Ultima Validazione” del dataset Progetti del PNRR; la relativa data è prospettata nella variabile “Data Ultima Validazione”.
La variabile “finanziamento totale pubblico” del dataset Progetti del PNRR rappresenta la parte di valore finanziario di un progetto proveniente da fonti pubbliche di finanziamento.
Esso comprende, oltre alle risorse PNRR, anche le eventuali risorse pubbliche di altro tipo (ad esempio, risorse ordinarie stanziate da Comuni, Province, Regioni).
Perché alcuni progetti presenti nel catalogo Open Data PNRR sono presenti anche su Open BDAP - catalogo Opere Pubbliche e OpenCoesione?
La Ragioneria Generale dello Stato (RGS) del Ministero dell’Economia e delle Finanze gestisce tre diversi sistemi di registrazione e conservazione dei dati finanziari, fisici e procedurali degli interventi, ognuno con caratteristiche peculiari:
- ReGiS: utilizzato per i progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) i cui dati sono pubblicati nel catalogo Open Data del portale ItaliaDomani. In base alla Legge di bilancio 2021, ReGiS è adottato anche per i dati relativi alle politiche di coesione nel ciclo di programmazione 2021-2027 i cui dati sono pubblicati sul portale nazionale OpenCoesione;
- BDU (Banca Dati Unitaria): utilizzato per i progetti finanziati dai Fondi Strutturali e dalle risorse nazionali (Fondo nazionale per lo Sviluppo e la Coesione e dal Piano d’Azione per la Coesione) per le politiche di coesione per i periodi di programmazione 2007-2013 e 2014-2020, i cui dati sono pubblicati sul portale OpenCoesione;
- MOP (Monitoraggio Opere Pubbliche): avviato nell’ottobre 2014 per le opere pubbliche finanziate con fondi nazionali e per gli altri investimenti il cui monitoraggio avviene ai sensi del DLGS 229/2011, per esempio per i progetti finanziati dal Piano Nazionale Complementare (PNC). Questi dati sono pubblicati nel cruscotto e nel catalogo OpenData di OpenBDAP.
Al netto di eventuali errori degli utenti, un progetto del dataset Progetti del PNRR può essere presente anche sugli altri portali in quanto:
- può verificarsi il “passaggio” di un progetto da una copertura finanziaria all’altra (ad es. un progetto inizialmente monitorato tramite MOP viene poi ammesso a un finanziamento PNRR come “progetto in essere”);
- può beneficiare di finanziamenti da diverse fonti (es. un progetto è finanziato sia dal PNRR che da altre fonti pubbliche).
Ai fini di migliorare l'efficienza e la trasparenza nella gestione dei fondi pubblici, la Ragioneria ha definito nel 2024 il Protocollo unico di colloquio per la raccolta dei dati sugli investimenti PNRR e sulla politica di coesione 2021-2027.
Questo protocollo garantirà l'unicità e la coerenza nell'invio dei dati relativi agli interventi finanziati tramite questi programmi e monitorati su ReGiS.
Sebbene il percorso sia già avviato, sarà necessario ancora del tempo per estendere lo stesso sistema agli investimenti nazionali.
Che relazione c’è tra i progetti del dataset Progetti del PNRR e quelli del dataset PNRR pubblicato su OpenCUP?
I dati rilasciati da OpenCUP riguardano gli interventi proposti nell’ambito del PNRR, così come indicati dai responsabili dei singoli progetti al momento della generazione del codice CUP sul sistema CUP del DIPE.
Tuttavia, tali interventi potrebbero non essere ammessi al finanziamento previsto dal Piano e, in seguito, potrebbero essere finanziati tramite altre misure di spesa, o essere ammessi con importo che differisce rispetto a quanto previso in fase di richiesta.
Il dataset Progetti del PNRR prospetta, invece, informazioni inserite in un momento successivo alla generazione del CUP, così come riportate nel sistema ReGiS, il Sistema informativo sviluppato per supportare le attività di gestione, monitoraggio, rendicontazione e controllo del PNRR, gestito dalla Ragioneria Generale dello Stato del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Chi sono i soggetti coinvolti nell’attuazione dei progetti riportati nei diversi dataset PNRR del catalogo Open Data?
Per “soggetti” si intendono gli attori pubblici o privati (un’Amministrazione pubblica, un’istituzione senza fini di lucro, un individuo o un’impresa) coinvolti nell’attuazione dei progetti.
I soggetti del PNRR sono classificati in diversi ruoli, con informazioni dettagliate riportate in vari dataset, come indicato nei Metadati.
Il dataset Progetti del PNRR riporta informazioni su:
- Amministrazione Titolare - l'amministrazione individuata come titolare della misura che finanzia il progetto, secondo le attribuzioni del decreto MEF del 6 agosto 2021 e successive modifiche;
- Soggetto attuatore del progetto - il soggetto pubblico o privato responsabile dell’attuazione dell’intervento/progetto finanziato dal PNRR, che firma la convenzione o l’accordo di finanziamento con l'Amministrazione Titolare.
Il dataset Soggetti dei progetti del PNRR riporta informazioni su:
- Soggetto attuatore del progetto - il soggetto pubblico o privato responsabile dell’attuazione dell’intervento/progetto finanziato dal PNRR, che firma la convenzione o l’accordo di finanziamento con l'Amministrazione Titolare;
- Destinatario finale del progetto - è la persona giuridica o fisica che riceve sostegno economico dalle risorse PNRR. Deve essere inteso come l'ultimo ente che riceve fondi per una misura del RRF, che non è un appaltatore o un subappaltatore e che riceve un trasferimento monetario (o crediti di bilancio per lo scopo indicato nella misura RRF).
- Si tratta dell’amministrazione pubblica, dell’impresa o della persona fisica che riceve dal progetto un beneficio economico diretto (per esempio: una borsa di studio, un contributo a fondo perduto, etc.).
- In diversi casi coincide con il Soggetto Attuatore o Sub-attuatore (per esempio, per molte misure di investimento in lavori pubblici in cui un Comune è destinatario del finanziamento e anche proprietario dell’edificio oggetto del Progetto).
- Un medesimo Progetto può avere più Destinatari Finali.
- Nel caso di Strumenti Finanziari, i Destinatari Finali sono le imprese alle quali viene concesso il beneficio.
- Soggetto intermediario/sub-attuatore - l’eventuale soggetto coinvolto nell’attuazione dell’intervento per conto dell’Amministrazione titolare o del Soggetto attuatore.
- Soggetto rilevante per il target - il soggetto (persona fisica o giuridica) che può ricevere o meno un beneficio economico diretto dal PNRR, la cui rilevazione è necessaria perché è collegato agli obiettivi (target) PNRR. Nella maggior parte dei casi coincide con il Destinatario finale ossia con un beneficiario economico diretto. In alcuni casi potrebbe essere un soggetto distinto perché il target PNRR si riferisce a un beneficiario indiretto (per esempio, individui che fruiscono di corsi di formazione o di servizi, oppure imprese che sono inserite in una piattaforma digitale che eroga a loro servizi o ancora le unità di personale reclutate, ecc.). Non tutte le misure, né tutti i progetti prevedono un soggetto rilevante per il target.
Il dataset Aggiudicatari Gare dei progetti del PNRR riporta informazioni su:
- Aggiudicatario - il soggetto e/o operatore economico a vario titolo coinvolto nella realizzazione del progetto, come fornitore di beni e servizi o esecutore lavori, individuato nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale applicabile.
Il dataset Subappaltatori Gare dei progetti del PNRR riporta informazioni su:
- Sub-Appaltatore - il soggetto a cui il soggetto aggiudicatario della gara affida il compimento dello stesso lavoro/servizio/fornitura.
Il dataset Gare dei progetti del PNRR e quelli ad esso correlati prospettano tutte le procedure associate dal Soggetto Attuatore al proprio progetto (CUP-CLP) sul sistema di monitoraggio ReGiS.
Le procedure possono essere:
- recuperate attraverso interoperabilità con i sistemi dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC). In questo caso è riportato il Codice Identificativo Gara (CIG);
- inserite direttamente dal Soggetto Attuatore/RUP, nel caso in cui si possa derogare alla richiesta del CIG in base alla normativa vigente. In questo caso è riportato il Codice Procedura Utente.
Le associazioni CUP-CLP-procedura di aggiudicazione sono identificate univocamente dal Codice interno Procedura di Aggiudicazione (Codice Interno PDA).
Attenzione! Alcune procedure di aggiudicazione identificate tramite CIG disponibili nel sistema ANAC, riferite ai progetti del PNRR (CUP presenti nel dataset Progetti del PNRR) e pubblicate nel Catalogo dei dati aperti di ANAC, potrebbero non essere associate in ReGiS o perché in attesa di associazione o perché il Soggetto Attuatore/RUP le considera relative all’implementazione di servizi accessori con spese esterne al progetto.
Esistono, inoltre, misure per cui la cui corretta attuazione non prevede l’espletamento di procedure di gara, come i progetti di assunzione del personale, gli strumenti finanziari, di ricerca o di formazione, i crediti di imposta o, ancora la concessione di incentivi o contributi a imprese o persone.
Perché nel dataset Gare dei progetti del PNRR sono presenti gare bandite anche molti anni prima dell’approvazione del Piano?
Salvo eventuali errori di registrazione da parte dell’utente, il progetto viene monitorato nel suo complesso all'interno del sistema ReGiS.
Pertanto, per i progetti complessi avviati prima dell'approvazione del Piano, è possibile che vengano incluse gare con “data pubblicazione del CIG” relativa a periodi precedenti all'approvazione del PNRR.
Il Regolamento per il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza (RRF) include una clausola di retroattività (art. 17 “Ammissibilità”) che permette agli Stati membri di ricevere finanziamenti anche per misure avviate a partire dal 1° febbraio 2020 (per misure Repower 1 febbraio 2022), purché soddisfino i requisiti del Regolamento.
Perché nel dataset Gare dei progetti del PNRR molte procedure di affidamento non riportano informazioni sull’aggiudicazione?
L'assenza di informazioni sulle procedure di aggiudicazione può dipendere da diversi fattori.
In alcuni casi, le procedure potrebbero essere ancora in corso di svolgimento, in altre le informazioni potrebbero non essere state ancora inserite o non presenti nei sistemi di monitoraggio.
Rispetto a quest’ultimo punto, per alcune tipologie di procedure (affidamenti diretti o senza bando di gara, adesioni a convenzioni senza confronto competitivo e, più in generale, per gli SmartCIG) le informazioni sulle aggiudicazioni non vengono rilevate perché si presuppone che siano contestuali al perfezionamento della stessa procedura.
Per queste fattispecie, la data di aggiudicazione può essere registrata direttamente nel sistema ReGiS.
A partire dal 1° gennaio 2024 l’intero ciclo di vita dei contratti pubblici, incluse la fase di affidamento, la programmazione, l’esecuzione e l’accesso alle informazioni e agli atti di gara, è gestito attraverso l’utilizzo di piattaforme certificate che operano in interoperabilità con i servizi infrastrutturali centralizzati della Piattaforma dei Contratti Pubblici (PCP), gestita da ANAC, sulla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) sulla base di apposite regole tecniche comuni.
L'utilizzo di queste piattaforme dovrebbe permettere una gestione più efficiente e un monitoraggio più preciso dell'intero processo, aumentando la trasparenza e riducendo il rischio di errori o discrepanze nei dati. Maggiori informazioni sono reperibili qui.
Perché per alcuni progetti la somma degli importi banditi supera il finanziamento complessivo del progetto?
Salvo eventuali errori di registrazione da parte dell'utente, l'importo complessivo messo a gara può superare il finanziamento complessivo del progetto per motivi legati alla natura del processo di gara e alla gestione dei progetti stessi.
In particolare, una stessa gara, identificata tramite il Codice Identificativo Gara (CIG), può riguardare più progetti, ciascuno identificato da una combinazione di Codice Unico di Progetto (CUP) e Codice Locale Progetto (CLP), senza che vi sia la possibilità di definire la “quota” di gara associabile a ciascun progetto poiché non prevista nativamente da ANAC, o anche progetti non finanziati dal PNRR.
Al fine di garantire un’accettabile fruizione del file, evitando la proliferazione di record vuoti, il dataset prospetta esclusivamente i progetti le cui fasi procedurali hanno almeno una data di inizio/fine.
Non sono quindi riportati quei progetti su cui ancora non è stata valorizzata alcuna data.
A partire dal 27 maggio 2024 tutti i progetti registrati sul sistema ReGiS adottano una nuova gestione dell'iter di progetto, in linea con quanto previsto dal Protocollo Unico di Colloquio RGS per il monitoraggio sia dei progetti finanziati con risorse PNRR che di quelli finanziati con risorse europee e nazionali della politica di coesione 2021-2027.
Per conoscere nel dettaglio le fasi che vengono prospettate si rimanda ai relativi metadati, all’interno della Tabella di contesto “Fasi-Iter di Progetto”.
Gli indicatori comuni - disciplinati dal Regolamento delegato 2021/2106 della Commissione europea - rappresentano indicatori quantitativi, funzionali all’osservazione dei progressi ottenuti dai PNRR di tutti gli Stati Membri su alcuni temi comuni.
Non hanno valori obiettivo da raggiungere, né a livello aggregato né a livello di progetto, ma sono oggetto di rilevazione periodica per un monitoraggio d'insieme dei PNRR dei Paesi europei.
I dati sugli indicatori comuni sono riportati a livello di CUP da parte del soggetto attuatore (dataset Indicatori comuni europei per progetto del PNRR) e validati a livello aggregato di misura dall’amministrazione titolare (dataset Avanzamento degli indicatori comuni europei per misura del PNRR).
Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla pagina dedicata.
I PNRR sono contratti di performance, incentrati su milestone e target (M&T) che descrivono in maniera granulare l’avanzamento e i risultati delle riforme e degli investimenti che si propongono di attuare.
I target di misura rappresentano traguardi quantitativi da raggiungere tramite una determinata riforma e/o investimento e sono misurati tramite indicatori (e.g. km di ferrovie costruite, metri quadri di superfice oggetto di interventi di efficientamento energetico, numero di studenti che hanno completato la formazione, etc.) definiti insieme alle Amministrazioni titolari (dataset Mappatura Indicatori target per obiettivo del PNRR).
Gli indicatori target riguardano il contributo di ciascun progetto (identificato dalla combinazione univoca CUP-CLP) al target della misura che lo finanzia (dataset Indicatori target dei progetti del PNRR).
Ad esempio, per la sub-misura M3C1I1.01.01 relativa ai collegamenti ferroviari ad Alta Velocità con il Mezzogiorno per passeggeri e merci (Napoli - Bari) è previsto il target M3C1-6 relativo alla costruzione della linea ferroviaria in termini di km complessivi.
A questa misura afferiscono diversi progetti (CUP-CLP), e a ciascuno di essi è stato associato l'indicatore target T0019 che misura i km di ferrovia ad alta velocità realizzati.
Per ciascun indicatore target di progetto deve essere riportato il valore programmato, definito dalle Amministrazioni titolari e non modificabile dai Soggetti Attuatori, o demandato a questi ultimi, e il valore realizzato che deve essere aggiornato dai Soggetti Attuatori ad ogni significativo avanzamento.
Nel dataset Localizzazione dei progetti del PNRR per ogni progetto associato alla sub-misura di riferimento, sono riportate le informazioni relative alla regione, provincia, comune, indirizzo in cui il progetto viene attuato. La relazione tra il progetto (identificato tramite CUP-CLP) e i territori non è biunivoca: se un CUP è localizzato su più territori (come nel caso di una ferrovia o di un corso di formazione destinato al personale di più comuni), il progetto viene riportato tante volte quanti sono i territori coinvolti.
Salvo eventuali errori di registrazione da parte dell’utente, sono classificati come “ambito nazionale” nella variabile “descrizione Regione” quelle iniziative e interventi che riguardano l'intero territorio nazionale e non sono limitati a specifiche aree o regioni.
Cosa si intende per percentuale di localizzazione nel dataset “Localizzazione dei progetti del PNRR”?
Ciascun progetto è localizzato a un livello territoriale che può essere nazionale, regionale, provinciale o comunale.
Poiché un progetto può essere localizzato in più territori (comuni, province o regioni), la "percentuale di localizzazione" nel dataset “Localizzazione dei progetti del PNRR” deve essere utilizzata dal Soggetto Attuatore per indicare la parte del progetto realizzata in ciascun territorio coinvolto.
Se questa informazione non viene inserita manualmente, il campo viene automaticamente compilato dal sistema.
In caso di localizzazione multipla, il sistema assegna una percentuale proporzionale al numero di territori coinvolti.
Ad esempio, se un progetto è localizzato in due territori, ciascuno riceverà il 50%; in caso di tre territori, il 33,33%, e così via.
I pagamenti dei progetti PNRR rappresentano le spese sostenute dai Soggetti attuatori per le attività realizzate (o da realizzare in caso di anticipi) a costi reali o a costi standard.
Nel caso di progetti relativi a concessioni di contributi verso persone fisiche o imprese o strumenti finanziari, rappresentano il trasferimento da parte del Soggetto Attuatore nei confronti del destinatario/percettore.
Impropriamente si parla di pagamento anche per i crediti d'imposta, comunque tracciati a sistema con un'apposita tipologia. In questo caso (per esempio Transizione 4.0 e Rafforzamento dell'Ecobonus per l'efficienza energetica) le informazioni vengono riportate a livello aggregato.
La spesa dichiarata, contenuta nel dataset Spesa PNRR per misura, viene imputata mensilmente dalle Amministrazioni titolari e registra l’avanzamento finanziario aggregato delle singole misure del PNRR.
La principale differenza tra i dataset Pagamenti e Spesa PNRR per misura è il livello di granularità: per il primo dataset è il singolo progetto, per il secondo è la misura.
Attenzione! Si fa presente che gli importi riferibili al PNRR non possono considerarsi definitivi in quanto soggetti a verifica da parte delle Amministrazioni titolari in sede di controllo circa la regolarità delle spese e delle relative procedure. Possono pertanto divergere dai dati di sintesi comunicati dalle Amministrazioni titolari a livello di misura. Ulteriori differenze sono da ravvisarsi nella diversa tempistica di aggiornamento del dato, soprattutto per le misure i cui dati sono gestiti su altre piattaforme e quindi trasmessi in interoperabilità.