Last active
November 9, 2019 19:53
-
-
Save davibe/56a1621e66a26321c20878e73c1e2e3f to your computer and use it in GitHub Desktop.
Monopattini torino email bezzon municipale
This file contains hidden or bidirectional Unicode text that may be interpreted or compiled differently than what appears below. To review, open the file in an editor that reveals hidden Unicode characters.
Learn more about bidirectional Unicode characters
Davide ---- | |
Salve, | |
Mi scuso per il disturbo. Ho provato a cercare chiarimenti tramite la email generica della polizia municipale ma ho ricevuto risposte che non mi sono sembrate aderenti alle mie domande. Per questo motivo ho deciso di scrivere direttamente a lei. | |
In questi giorni molto del rumore causato dalle vicende legate alla mobilità elettrica si basano sul fatto che la polizia equipara i monopattini a motocicli. Il riferimento normativo su cui vi basate non mi sembra sia direttamente il codice della strada, ma piuttosto il "decreto del 31 | |
gennaio 2003". Tale decreto è stato emanato per recepire una direttiva europea del 2002. | |
Rif: https://www.asaps.it/1705-decreto_31_gennaio_2003__gu_n_123_del_29-5-2003-_suppl_ordinario_n86.html | |
Nel 2013 però è stato emanato un altro regolamento europeo "168/2013" che è del tutto analogo alla direttiva del 2002 ma rende chiaro che i mezzi che non hanno un posto a sedere sono esclusi esattamente come i mezzi per disabili e i mezzi che costruttivamente vanno a meno di 6km/h, ed altre categorie indicate. Trattandosi di regolamento mi risulta che questo non debba essere recepito dagli stati membri e che quindi sia valido automaticamente. | |
Rif: UE 168/2013 art. 2 : https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32013R0168 | |
Su questa base mi chiedo, indipendentemente dal decreto sulla sperimentazione, come possiate dire che il monopattino è un ciclomotore e multarlo come tale. | |
Lei me lo sa spiegare ? | |
A mio parere, al di fuori del decreto sulla sperimentazione, ma alla luce del regolamento UE 168/2013 e del CdS, il monopattino può solo essere equiparato ad "acceleratore di andatura", anche oltre i 6 km/h, e come tale potrebbe circolare in tutte le zone pedonali e marciapiedi a patto che sia condotto in modo coscienzioso che non costituisca pericolo per i pedoni (rif. art. 190 comma 9). | |
Restando in attesa di un chiarimento, ringrazio. | |
Saluti. | |
Bezzon (comandante polizia municipale) ---- | |
Egregio signore | |
L'assessorato alla mobilità del comune di Torino ha chiesto un pronunciamento al ministero, che auspico si pronunci rapidamente nell'interesse di tutti. | |
Cordiali saluti | |
Il comandante | |
Davide ---- | |
Speriamo che il ministero chiarisca e che lo faccia con una comunicazione ufficiale. Il chiarimento è stato chiesto - ma può anche non arrivare. | |
Nel frattempo, alla luce di quello che ho spiegato e dei regolamenti vigenti, continueranno le multe ? E, se sì, su quali basi ? | |
--- nessuna risposta |
Sign up for free
to join this conversation on GitHub.
Already have an account?
Sign in to comment